CANNELLONI CON SPINACI

25.09.2025

I cannelloni sono un piatto tradizionale delle famiglie umbre nei giorni di festa, sia nella versione con ripieno di carne che con quello con ricotta e spinaci. Hanno origini antiche e ben radicate nella tradizione culinaria. Il suo nome deriva da "canna" ovvero "tubo" o "canna da zucchero", a causa della sua forma cilindrica che richiama appunto la canna. Le prime tracce storiche risalgono agli antichi romani, che erano famosi per la preparazione di piatti simili. I cannelloni come li conosciamo oggi però, con i ripieni ricchi e gustosi, sono più recenti. Ogni regione ha una predilezione particolare in quanto a ripieni infatti ne esistono molte varianti. Noi vi proponiamo una variante a quella probabilmente più in uso in Umbria con ripieno di carne, che è quella con ricotta e spinaci.


INGREDIENTI (per 4 persone):

1 kg di spinaci

250 g di ricotta

3 uova

1 etto di parmigiano grattugiato

burro

1 cucchiaio di farina

besciamella

sale

pepe.

Preparazione:

lessiamo gli spinaci in poca acqua, li tagliamo e li facciamo insaporire nel burro, aggiungiamo le uova sbattute a parte, la ricotta, il parmigiano grattugiato, sale e pepe. Mescoliamo bene l'impasto, aggiungendo un cucchiaio di farina per renderlo più solido. Riempiamo i cannelloni e li avvolgiamo su se stessi. Imburriamo una teglia, la cospargiamo di besciamella e ci allineiamo i cannelloni; aggiungiamo altra besciamella, dei pezzetti di burro ed una manciata di parmigiano. Facciamo cuocere al forno a fuoco sostenuto per circa 30 minuti.

BUON APPETITO