Umbria e... dintorni

L'arte, la cultura, la storia, i miti e le leggende di una delle regioni più belle d'Italia

Feliciano nacque nella romana Forum Flaminij, oggi San Giovanni Profiamma, una frazione di Foligno, nel 160 da una famiglia nobile e cristiana. Studiò a Roma sotto Papa Eleuterio, ritornato nei luoghi natii venne eletto vescovo ed ordinato a Roma da Papa Vittore I. Predicò per tutta l'Umbria, ciò gli valse il titolo di "Apostolo dell'Umbria" e...

Un altro importante provvedimento fu quello relativo alla "politica degli alimenta" che consisteva nell'erogare prestiti a tassi agevolati, sussidi alle famiglie povere e l'istruzione gratuita agli orfani. Essendo vecchio e malato, Nerva sapeva di avere i giorni contati e pertanto decise di adottare un successore che, nell'interesse del Senato, non...

Spoleto ha dato i natali al commediografo e poeta Gaio Melisso Mecenate intorno al I secolo a.C. Abbandonato dai genitori, crebbe come schiavo e come era uso con i servi, gli venne imposto un nome greco, Melisso, un nome latino Caio. I genitori adottivi lo educarono alle lettere e visto che era molto portato, venne portato a Roma da...

STORIA - è la nobile residenza della famiglia Petrignani, ampliato e restaurato alla fine del '500 dall'architetto pontificio Ottaviano Mascarino. I lavori di costruzione dovevano terminare nel 1592, quando Bartolomeo Petrignani fece giungere ad Amelia i fratelli Alberti di Sansepolcro per decorare le sale che dovettero declinare l'invito, pertanto...

Testimonianze della storia di Amelia sono Palazzo Farattini, Palazzo Venturelli, Palazzo Petrignani, le Porte Urbane e la Torre Civica. Qui vi presentiamo i primi due

Una volta tornato a Roma, al sua nomina a tribuno venne fortemente impedita da Silla, tanto che Quinto Sertorio prese posizione a favore di Gaio Mario e del partito dei populares, non opponendosi alle numerose esecuzioni sommarie che nell'87 a.C. vennero da loro perpetrate a Roma e nel Lazio. Quando nell'83 Silla fece ritorno a Roma dopo una...