Viaggi e Paesaggi

PIETRAPERTOSA

09.11.2023

Pietrapertosa è un comune della provincia di Potenza nella nostra bellissima Basilicata, collocato a 1088 m s.l.m. è il comune più alto della regione. Fa parte del parco regionale delle Piccole Dolomiti Lucane e fa parte del club "I Borghi più belli d'Italia".

ISOLA MINORE

08.10.2023

E' la più piccola delle tre isole che si trovano nel lago Trasimeno, da ciò deriva il suo nome attuale, mentre fino agli inizi del '900 veniva chiamata semplicemente isoletta; amministrativamente fa parte del territorio di Passignano, vicinissima a Isola Maggiore. Abitata fino al XV secolo, è stata abbandonata dalla popolazione a causa delle...

ISOLA MAGGIORE

03.10.2023

L'Isola Maggiore è una delle tre isole naturali del lago Trasimeno, in Umbria. Fa parte del Comune di Tuoro e conta circa abitanti; ha una superficie di 24 ettari, racchiusa in un perimetro di 2 km. L'abitato si allunga a partire dal molo, lungo la via Guglielmi, mentre una fitta rete di sentieri percorre la parte interna,...

ISOLA POLVESE

25.09.2023

L'isola Polvese è la più grande delle tre esistenti nel lago Trasimeno ed è adibita a parco scientifico-didattico. Ha un estensione di 69,6 ettari: nella parte orientale e meridionale si trova una zona umida con canneti adibita a rifugio di varie specie di uccelli e anfibi, mentre nella parte settentrionale incontriamo un piccolo bosco di lecci e...

FOLIGNO

31.05.2023

Potevamo non parlarvi di Foligno? Certo che no quindi iniziamo da... un po' di storia.

MONTEFALCO

03.01.2023

Montefalco è una meravigliosa cittadina in provincia di Perugia che sorge tra i monti Martani, circondato da vigneti e uliveti, in cima a una collina che domina la pianura dei fiumi Topino e Clitunno, posizione che dal 1568 gli ha fatto guadagnare l'appellativo di "Ringhiera dell'Umbria". Il panorama è uno spettacolo della natura che spazia per...

PECCIOLI

20.07.2022

Intanto siamo in provincia di Pisa, nella valle dell'Era che il paese domina dall'alto, circondato da oliveti, vigne e colline. Sorto intorno al suo castello medievale, deve il suo nome, apparso per la prima volta in una pergamena del 793, al termine latino "picea", ovvero pino selvatico ma la sua storia è ancora più antica del suo castello....

Il paese porta questo doppio nome solo dal 1863 quando con l'unificazione d'Italia bisognò distinguerlo dall'omonimo paese marchigiano. La sua origine invece è antichissima, come testimoniano gli innumerevoli reperti in zona Fiorano, dove le necropoli della popolazione Vestina rinvenute sono tantissime e probabilmente risalgono ad insediamenti...

EGGI

27.12.2021

A due chilometri dalla Flaminia, a 5 da Spoleto in direzione di Foligno, quasi a cavallo tra la Valle del Nera e quella Spoletana, incorniciato da uliveti, che verso la sommità dei colli cedono il posto alla macchia mediterranea, sorge Eggi. L'origine del nome è ignota, forse è collegabile a qualche famiglia di epoca romana ma di questo periodo non...

DOZZA

08.10.2021

Nel nostro girovagare sul web alla ricerca di luoghi, paesi magari poco conosciuti ma che sono veri dei gioielli di insostituibile bellezza dei quali si adorna questa nostra Italia, ricchi di storia, di curiosità, di eleganza, di arte, di cultura come pochi altri al mondo, ci siamo imbattuti nel borgo medievale di Dozza, uno dei cento "Borghi più...