CASTELLI E PALAZZI: ANTOGNOLLA

14.04.2025

CASTELLO DI ANTOGNOLLA

POSIZIONE - Sorge nei pressi di Perugia, alle pendici di Monte Tezio, voluto da une delle famiglie umbre più nobili.

STORIA - ha origine all'inizio dell'XI secolo. Deve il suo nome alla famiglia Antognolla o Antognolli, fra le più antiche e nobili di Perugia, che viveva in Porta Santa Susanna, famosa nelle cronache dal XII secolo. Le prime notizie risalgono al 1174, anno in cui è attestata l'esistenza di un monastero di Benedettini dedicato a San Pietro, testimoniata anche da una cripta della chiesa di Sant'Agata giunta fino ad oggi. Non si sa per quale motivo da monastero divenne insediamento militare e dalla metà del 1200 viene citato come castrum, già di proprietà degli Antognolla. Con bolla papale del 1399, la contea di Antognolla venne elevata a feudo da Bonifacio IX, concessa a Ruggero Antognolla e ai suoi eredi per i servigi resi al Papato. Nel 1628 la proprietà passò a Cornelio Oddio, la cui famiglia era già proprietaria del castello di Murlo, di quello di Valentina e di quello di Procoio. Nel 1836 passò di nuovo di proprietà, questa volta a Giovanni Battista Guglielmi che lo restaurò. La famiglia Guglielmi Antognolla si estinse nel 1921 e dopo vari passaggi, divenne proprietà di una società facente capo alla famiglia Agnelli.

STRUTTURA - In origine sembra che la sua destinazione fosse di carattere religioso, come dimostrato da una cripta della chiesa dedicata a Sant'Agata. E' in stile medievale, costruito in pietra e laterizi.

OGGI - Oggi la fortificazione e tutta la tenuta sarebbero interessati da un'imponente opera turistica e la proprietà è della famiglia di oligarchi russi Yakunin.