CASTELLI E PALAZZI: ASCAGNANO

01.09.2025

ASCAGNANO

Il castello

Risalente al XII sec., sorge in posizione panoramica al di sopra della confluenza del torrente Nese con il Tevere. Deve il suo nome agli Ascani che, secondo la mitologia, discenderebbero direttamente da Enea. La costruzione reca i caratteri dell'architettura medievale fortificata, con un volume rettangolare con un'alta torre cilindrica posizionata da un lato. La merlatura è guelfa che sulla torre viene sorretta da beccatelli. Nel 1370 alcuni nobili di Castiglion Ugolino cercarono di conquistare il castello per donarlo al Papa togliendolo a Perugia ma la congiura venne scoperta e i responsabili arrestati. Nel 1395 furono gli stessi signori del castello ad allearsi con i fuoriusciti perugini contro il capoluogo: il consiglio dei Priori, per ordine del signore di Perugia, decise di distruggere il castello che cadde in stato di abbandono. Dopo qualche anno avvenne una prima ricostruzione delle strutture che terminò nel XVII secolo con la realizzazione della lussuosa villa padronale, di circa 2200 mq, annessa al castello, al quale è collegata da un tunnel sotterraneo. All'interno affreschi ed opere d'arte, tra le quali una preziosa collezione catalogata di reperti etruschi e una sala realizzata dall'artista Gerardo Dottori. Il castello è stata anche l'alcova della storia d'amore tra la nobildonna Marianna Baccinetti e il re di Baviera, Luigi I, il quale si recava ogni anno ad Ascagnano per incontrarla. Oggi la proprietà comprende, il castello medievale, la villa seicentesca, casali e cascine con terreni, un'azienda agricola e un allevamento di cavalli di razza purosangue inglese, circondata da oltre 560 ettari di terreno.

Luigi I di Baviera
Luigi I di Baviera
Enea, Anchise e Ascanio del Bernini
Enea, Anchise e Ascanio del Bernini
Marianna Baccinetti Marchesa Florenzi
Marianna Baccinetti Marchesa Florenzi
Fiume Nese
Fiume Nese