Umbria e... dintorni

L'arte, la cultura, la storia, i miti e le leggende di una delle regioni più belle d'Italia

La minaccia della conquista da parte dei romani aveva portato Etruschi e Umbri ad unirsi per difendersi dal nemico comune: venendo dalla sponda destra gli Etruschi e dalla sinistra gli Umbri, si incontrarono là dove oggi termina il lago d'Alviano, all'altezza della diga, dove anche all'epoca il fiume faceva un salto e presero una la barca per...

San Valentino di Terni o San Valentino Interamna, si sa che è nato a Terni ma non se ne conosce la data di nascita è un vescovo e martire. E' venerato sia dalla Chiesa cattolica che da quella ortodossa e poi da quella anglicana, è considerato protettore degli innamorati e degli epilettici ma conosciamone la storia. Il documento ufficiale più...

Risalente al XII sec., sorge in posizione panoramica al di sopra della confluenza del torrente Nese con il Tevere. Deve il suo nome agli Ascani che, secondo la mitologia, discenderebbero direttamente da Enea. La costruzione reca i caratteri dell'architettura medievale fortificata, con un volume rettangolare con un'alta torre cilindrica posizionata...

In provincia di Trevi, sul colle di Santo Stefano, sorgono i ruderi di un'antica chiesa del XII secolo. L'edificio oggi è diroccato e forse per questo ha dato vita a innumerevoli leggende. Tra le tante si narra che i monaci locali fossero straordinariamente ricchi, tanto da poter ferrare gli zoccoli dei cavalli con l'argento. Una tale ricchezza si...

Feliciano nacque nella romana Forum Flaminij, oggi San Giovanni Profiamma, una frazione di Foligno, nel 160 da una famiglia nobile e cristiana. Studiò a Roma sotto Papa Eleuterio, ritornato nei luoghi natii venne eletto vescovo ed ordinato a Roma da Papa Vittore I. Predicò per tutta l'Umbria, ciò gli valse il titolo di "Apostolo dell'Umbria" e...

Un altro importante provvedimento fu quello relativo alla "politica degli alimenta" che consisteva nell'erogare prestiti a tassi agevolati, sussidi alle famiglie povere e l'istruzione gratuita agli orfani. Essendo vecchio e malato, Nerva sapeva di avere i giorni contati e pertanto decise di adottare un successore che, nell'interesse del Senato, non...