Umbria e... dintorni
L'arte, la cultura, la storia, i miti e le leggende di una delle regioni più belle d'Italia
LEGGENDE UMBRE: LO SCOGLIO DEL DIAVOLO
Questa è la storia di una diatriba che vide coinvolte Spello e Assisi, campo di battaglia il Monte Subasio, una "guerra" tra contadini per i confini e le risorse vitali come spesso accadeva nei tempi antichi, ma cos'è lo scoglio del Diavolo? E' uno sperone di roccia che prende il nome dal Diavolo. Lo Scoglio del Diavolo si trova...
STORIA - Palazzo Cesi è stata la dimora cinquecentesca di una tra le più illustri famiglie umbro-romane, i Cesi appunto, nonché sede agli inizi del XVII sec. dell'attività scientifica del Principe Federico e della prima Accademia dei Lincei. Fra le dimore dei Cesi, quella di Acquasparta è stata la più prestigiosa e importante, centro di un feudo...
LEGGENDE UMBRE: LA BELLA PUPA DI SELLANO
Oltre che per la ricchezza paesaggistica e naturalistica del suo territorio, per la sorgente Tullia della famosa acqua minerale e per le lime e le raspe, prodotte da secoli dagli artigiani della frazione di Villamagina e conosciute e apprezzate in tutta l'Umbria e non solo, Sellano è famosa anche per la leggenda della Pupa. Una storia, come spesso...
LA LEGGENDA DI SAN PELLEGRINO
LA LEGGENDA DI SAN PELLEGRINO.
CURIOSITA' E LEGGENDE SU PERUGIA
Sono tante le leggende e le curiosità che si tramandano da secoli in Umbria, credenze e tradizioni tramandate nei secoli da sempre. Alcune ovviamente riguardano il capoluogo Perugia vediamo di riportarne alcune.
PERSONAGGI UMBRI: BARTOLOMEO D'ALVIANO
conosciuto anche come Liviano era nato a Todi nel 1455 da Francesco e Isabella degli Atti. Si è sempre ritenuto che la madre fosse morte nel darlo alla luce e che Bartolomeo, con i fratelli Bernardino e Aloisio, sia stato cresciuto da Emilia Monaldeschi, moglie dello zio Corrado d'Alviano. Da documenti rinvenuti in realtà emerge che Isabella nella...
PERSONAGGI UMBRI: AGOSTINO LOCCI
Agostino Locci detto "il vecchio" era nato a Narni intorno al 1601, anno attribuito in quanto esiste testimonianza in base al fatto che sia stato battezzato nel Duomo di Narni nel Maggio di quell'anno. Era figlio di un nobile Erasmo Locci e di Vittoria Raimondi figlia di una famiglia benestante romana proprietaria di immobili nella capitale....
LE LEGGENDE: THYRUS, GNEFRO, MARMORE
Tra i tanti draghi che fanno parte della mitologia e del fantasy, questo è quello che ha l'alito più puzzolente, infatti chi respirava troppo a lungo il fiato di Thyrus moriva in pochi giorni di malattia (ammazza che s'è magnato?!). Gli abitanti delle zone interessate in cui il drago viveva erano costretti a portarsi sempre appresso dei fazzoletti...
LE LEGGENDE: I FANTASMI PERUGINI
Sembra che nel perugino ci siano verificati un certo numero di casi di incontri soprannaturali, di alcuni se n'è occupata a suo tempo anche la stampa. Vediamone alcune: