Viaggi e Paesaggi

CASTELSARDO

19.08.2021

Castelsardo si trova in Sardegna, precisamente nella provincia di Sassari ed circa 5861 abitanti. Grazie alla sua particolare posizione e al facile accesso naturale dal mare, è testimoniata la presenza di antichi centri abitati. Anche i Romani costruirono le loro abitazioni nelle vicinanze dell'odierno porto turistico. A quei tempi l'approdo era...

CALTABELLOTTA

27.11.2020

Adagiata sul Kratas, un lembo meridionale dei Monti Sicani, sorge una delle più antiche città della Sicilia: Caltabellotta.

L'abitato di Barbarano del Capo sorge nella vallata fra Serra Falitte, ad ovest, e Serra di Montesardo, a est. Situato a 130 metri sul livello del mare presenta un territorio roccioso e carsico. La forte caratterizzazione carsica del territorio è riscontrabile nelle Vore di Barbarano (vora grande e vora piccola) due voragini di forma ellittica...

La valle dei calanchi è situata tra il lago di Bolsena ad ovest e la valle del Tevere ad est, nel comune di Bagnoregio. È costituita da due valli principali: il Fossato del Rio Torbido e il Fossato del Rio Chiaro. In origine questi luoghi dovevano essere più dolci e accessibili ed erano attraversati da un'antica strada

ACERENZA

11.08.2020

Al tempo dell'Imperatore Giustiniano e nella metà del VI secolo, la città di Acerenza è ugualmente forte; infatti, Procopio scrive che Totila, avendo preso un certo presidio presso i Lucani... che alcuni abitanti chiamano Acerenza, vi pose un presidio di 300 uomini", e il suddetto presidio, comandato dal capitano Morra, passò all'Imperatore...

BEVAGNA

28.07.2020

Monumenti e luoghi d'interesse

RASIGLIA

25.07.2020

La sorgente che alimenta e percorre Rasiglia è quella di Capovena: si trova nella parte alta del paese, ai piedi del palazzo che i Trinci (signori di Foligno tra il 1305 e il 1439) occupavano all'epoca del loro governo sul territorio folignate, e che percorre il paese formando rivoli e cascatelle che si riuniscono in una grande vasca denominata...

FURORE

25.07.2020

Dalle vigne di Furore nascono vini rossi e bianchi premiati dalla critica ed apprezzati in tutto il mondo. I bianchi si alleano benissimo con insalate di mare, cicinielli (una specie di frittelle) e frittelle di alghe, tubetti con coda di rospo o con pescatrice, grigliate di pesce e crostacei; è in perfetta armonia con gli scialatielli alla paranza...